Notizie del giorno
-
Comunitario e internazionale
Aiuti di stato
UE: respinto il ricorso di Wizz Air sul sostegno finanziario della Romania alla compagnia aerea nazionale per danni da COVID-19
Questo aiuto, pari a circa 2 milioni di euro, è infatti conforme al mercato interno
-
Finanza e tributi
Agevolazioni fiscali
Il lavoratore che rientra in Italia dopo il distacco all’estero deve essere ammesso al regime “impatriati”
Secondo l'articolo 16 del Decreto legislativo n. 147/2015, è richiesto solo che si svolga l'attività lavorativa all'estero e successivamente si trasferisca la propria residenza sul territorio nazionale conformemente alle disposizioni della legge
-
Civile e processo
Locazione
La locazione turistica “breve” è incompatibile con l'uso di una villa per ricevimenti
L'uso ripetuto e costante di un edificio per attività ricreative, generando livelli di rumore oltre i limiti consentiti, non rientra tra le pratiche della locazione turistica breve. Questo comporta una trasformazione della vocazione residenziale dell'edificio a una finalità turistico-ricettiva, soggetta alle regole sull'inquinamento acustico definite dalla legge n. 447 del 1995
-
Penale
Detenzione armi
Il noccoliere in metallo può essere considerato come arma bianca propria
L'uomo è stato condannato in modo definitivo per essere stato sorpreso in possesso di un noccoliere in metallo mentre si trovava in giro. Secondo i giudici, l'oggetto è stato giustamente considerato un'arma 'bianca', con conseguente punizione sia per il suo trasporto che per la semplice detenzione
-
Civile e processo
Responsabilità civile
Altalena senza maniglia: responsabili i genitori della caduta del figlio
La responsabilità è esclusivamente dei genitori, i quali avrebbero dovuto sorvegliare l'altalena per evitare che il figlio salisse su di essa.
-
Lavoro
Licenziamento
No al licenziamento per il dipendente del supermercato che ruba merce scaduta
Il dipendente ha ottenuto il proprio reinserimento ma anche un risarcimento del danno adeguato. È importante considerare che il furto riguardava merce scaduta, priva di valore per l'azienda. Cruciale è stata l'assenza di intento deliberato da parte del lavoratore, intensificata dall'incertezza sulla sua effettiva conoscenza delle procedure per lo smaltimento di prodotti non più commerciabili