Notizie del giorno
-
Amministrativo
Leggi regionali
Procedure di verifica degli APE degli edifici in Toscana
La verifica di conformità degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) include il controllo della regolarità amministrativa e tecnica, della completezza e della correttezza degli APE. Questo implica il controllo della completezza delle informazioni e dell'aderenza ai requisiti del Soggetto Certificatore
-
Finanza e tributi
Accise
Nuovi interventi riformistici in materia di accise
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 15 ottobre la bozza di decreto per la revisione delle accise, conosciuta come Decreto Accise 2025. Questo provvedimento si concentra su due principali obiettivi: valutare l'affidabilità dell'operatore economico per favorire un legame di fiducia tra il soggetto obbligato e l'amministrazione finanziaria, e semplificare le procedure amministrative
-
Locazione e condominio
Spese condominiali
Ripartizione delle spese di manutenzione dell'autoclave tramite tabelle millesimali
La distribuzione delle spese per la manutenzione dell'autoclave segue gli stessi principi che regolano l'impianto idrico, nonostante la struttura a più piani dell'edificio e le disparità nell'utilizzo della pompa dell'autoclave. La variabilità nell'uso degli impianti verticali non costituisce motivo sufficiente per giustificare una ripartizione delle spese basata sulla proporzione dell'utilizzo
-
Lavoro
Licenziamento
Licenziamento a sorpresa: tutela reintegratoria anche se l’azienda ha meno di quindici dipendenti
I giudici annotano che l’avere proceduto ad irrogare il recesso in assenza di una coerente e specifica fattispecie accusatoria, al di fuori delle regole procedimentali previste per legge, priva il lavoratore di strumenti di difesa essenziali
-
Amministrativo
Revoca patente
Revocata la patente nautica a fronte di una condanna per droga
I giudici osservano che le fattispecie di reato da cui consegue il difetto dei requisiti morali per ottenere o mantenere una patente nautica per imbarcazione da diporto sono riferite ad un limitato catalogo, comprendente anche i delitti in materia di sostanze stupefacenti
-
Penale
Quiete pubblica
Rumori eccessivi e fastidiosi: legittima la condanna del titolare
I giudici annotano che è stata esclusa la avvenuta definizione di qualsivoglia procedimento autorizzatorio correlabile a limiti e prescrizioni imposti dalla legge e dall’autorità e aggiungono che la gestione di un locale notturno non può ritenersi rientrare nei mestieri rumorosi