Notizie del giorno
-
Amministrativo
Regione Sardegna
Bocciata la normativa sulle ricostruzioni nella fascia costiera della Regione Sardegna
La Consulta ha ritenuto illegittimo ricostruire un edificio demolito sulla costa senza preservarne la conformazione e l'ubicazione originale
-
Locazione e condominio
Edilizia pubblica
La Consulta sui requisiti imposti dalla Regione Piemonte per ottenere l’abitazione in edilizia pubblica
La Corte costituzionale ha emesso una sentenza importante relativa al diritto agli alloggi di residenza pubblica in Piemonte
-
Privacy
Trattamento dati
Importanza della tutela dei dati personali nelle segnalazioni: il chiarimento del Garante Privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente pubblicato il provvedimento n. 301 del 23 maggio 2024, sottolineando l'importanza di salvaguardare i dati sensibili dei reclamanti durante la gestione delle segnalazioni
-
Finanza e tributi
IMU
Locale commerciale chiuso dal Comune: IMU ridotta del 50%
Il presupposto per il pagamento dell’IMU nella quota intera è costituito dal rilascio del certificato di agibilità. Se tale certificato non è stato rilasciato, allora, gli immobili debbono essere classificati inagibili, con conseguente riduzione dell’imposta da pagare.
-
Comunitario e internazionale
Tutela delle specie
No alla caccia del lupo a livello regionale se lo stato di conservazione è insoddisfacente a livello nazionale
Decisivo il riferimento alla ‘direttiva habitat’, adottata al fine di conseguire la salvaguardia, la protezione e il miglioramento della qualità dell’ambiente, contribuendo a salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche.
-
Privacy
Oblio oncologico
Tutelare i diritti alla riservatezza delle persone guarite da patologiche oncologiche
Vietato a banche, assicurazioni e a tutti i datori di lavoro (sia nella fase di selezione del personale, sia durante il rapporto lavorativo) richiedere all’utente e al dipendente informazioni su una patologia oncologica da cui sia stato precedentemente affetto e il cui trattamento si sia concluso – senza episodi di recidiva – da più di dieci anni (ridotti a cinque se il soggetto aveva meno di 21 anni al momento in cui è insorta la malattia).