Notizie del giorno
-
Locazione e condominio
Condominio
Condominio: i lavori straordinari approvati prima del rogito devono essere pagati dal venditore
La sentenza emessa dal Tribunale di Napoli chiarisce chi deve pagare i lavori straordinari di un condominio nel caso in cui questi siano stati approvati prima del rogito di compravendita.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Circolazione stradale
Multa confermata per un ciclista che attraversa sulle strisce pedonali
La Cassazione conferma la sanzione irrogata a una donna che conduceva la propria bici in città causando, tra l’altro un incidente stradale. Nell’occasione la Corte afferma che in città i ciclisti possono attraversare la strada sulle “strisce” pedonali solo e soltanto camminando a piedi e conducendo il velocipede a mano.
-
Privacy
Intercettazioni
Intercettazioni: il Garante dà l’ok alla bozza del decreto del Ministero della Giustizia
Il Garante per la privacy dà il via libera allo schema di decreto proposto dal Ministero della Giustizia sui requisiti tecnici per la gestione dei dati personali raccolti dalle infrastrutture digitali centralizzate per le intercettazioni.
-
Società e fallimento
Società
Energia da fonti rinnovabili: nuovi incentivi per le imprese
È stata sottoscritta da parte dei Ministeri dell’Ambiente e dell’Agricoltura la bozza del c.d. Decreto FER2 per sostenere con incentivi la produzione di energia elettrica di impianti a fonti rinnovabili o con costi di generazione elevati, per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2030.
-
Amministrativo
Giustizia
Inaugurazione dell’anno giudiziario: calano i tempi della giustizia amministrativa
La cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario 2024 e di presentazione della Relazione sull’attività della giustizia amministrativa, svolta dal Presidente del Consiglio di Stato, Luigi Maruotti, ha avuto luogo il 5 febbraio 2024, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, presso il Consiglio di Stato.
-
Civile e processo
Circolazione stradale
Sospensione della patente: una misura cautelare del Prefetto per tutelare i cittadini
La Corte di Cassazione si è pronunciata sul ricorso presentato dal Prefetto perché un Giudice di Pace aveva annullato l’ordinanza con cui veniva sospesa la patente a un trasgressore del codice della strada trovato alla guida del veicolo in stato di ebrezza alcolica. Nell’occasione vengono precisate la natura e la finalità della misura di sicurezza prefettizia.