Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Società
Il Governo ha approvato il c.d. decreto Ferragni
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera ad un decreto che introduce nuove norme in tema di trasparenza e beneficenza, c.d. decreto Ferragni. Dopo lo scandalo del Balocco gate, arrivano quindi nuove norme che fissano le informazioni che i produttori sono tenuti a dare sulla beneficenza, incluse modalità e tempi di comunicazione all'Autorità garante per il mercato e la concorrenza.
-
Finanza e tributi
Riforma fiscale
Avvisi di liquidazione: la sospensione per Natale e agosto è legge
Con il d. lgs. n. 1 del 2024 la prassi dell’AdE di sospensione degli avvisi di liquidazione viene recepita con la riforma fiscale.
-
Civile e processo
Adozione
Dichiarazione di adottabilità: inutile per i genitori contestare l'accertamento dei giudici
La Corte di cassazione ribadisce, nuovamente, che è compito del giudice dichiarare lo stato di adottabilità del bambino in presenza di una situazione di abbandono da parte dei genitori.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Perdita della capacità lavorativa e liquidazione del danno (passato e futuro)
La Suprema Corte si pronuncia sulla base di calcolo del danno passato e del danno futuro in caso di demansionamento a seguito di sinistro, se siano da considerare anche le componenti variabili della retribuzione.
-
Lavoro
Jobs Act
La Consulta salva il Jobs Act
La Corte Costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale delle norme che, in attuazione del c.d. Jobs Act, hanno introdotto il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità medica
Danni da Talidomide in gravidanza: per il risarcimento 5 anni di tempo dalla scoperta della disabilità
Il termine di prescrizione del risarcimento per i danni subiti a causa dell’assunzione di farmaci ad effetti teratogeni da parte della gestante decorre dalla presentazione della domanda amministrativa di erogazione dell’indennizzo, salvo prova che la consapevolezza, in capo al danneggiato, del nesso causale tra l’assunzione del farmaco e la propria condizione di disabilità e/o menomazione, sia maturata in epoca anteriore.