Notizie del giorno
-
Civile e processo
Immigrazione
Lo scoppio successivo della guerra può far venir meno l’espellibilità di uno straniero
Il decreto di espulsione emesso dal Prefetto di Roma nei confronti di un cittadino ucraino è stato rimesso in discussione dai Giudici di legittimità, i quali hanno sottolineato l'importanza di considerare la situazione bellica nel Paese d'origine dello straniero, anche nel caso in cui tale situazione si fosse verificata dopo l'arrivo dello stesso in Italia.
-
Amministrativo
Antitrust
Servizio Energetico Italiano sanzionato dall’Antitrust per ben 900 mila euro
Da luglio 2022 la società ha concluso contratti e attivato forniture non richieste in assenza della sottoscrizione o del consenso da parte del consumatore, richiedendo anche il pagamento di corrispettivi non dovuti.
-
Locazione e condominio
Impugnazione delibera assembleare
Se il condomino origlia la votazione dell’assemblea, è considerato presente o assente?
Nel caso in cui un condomino si sia allontanato prima della discussione e deliberazione dell’assemblea condominiale, il termine di impugnazione della delibera annullabile non coincide con quello della sua adozione.
-
Penale
Sicurezza alimentare
Ristoratore responsabile anche senza danni alla salute dei clienti
Il ristoratore è stato condannato per il congelamento non appropriato di diversi prodotti alimentari destinati alla preparazione di piatti per i clienti. Secondo i giudici, la mancanza di accertamenti tecnici e analisi non esclude il reato, poiché la situazione di conservazione degli alimenti era chiaramente compromessa, come riscontrato direttamente dagli ispettori.
-
Obbligazioni e contratti
Inadempimento contrattuale
Furto al distributore di benzina, ma la colpa non è dell’inadempimento della società di sorveglianza
Il titolare di un distributore di benzina chiedeva la risoluzione del contratto di videosorveglianza ispettiva concluso con una società specializzata a seguito di due furti subiti in orario notturno. Le prove dimostrano però che la colpa non è della società.
-
Civile e processo
Circolazione stradale
Sosta oltre il tempo consentito: ogni quanto la sanzione è reiterata?
La Cassazione è chiamata a decidere il caso in questione riguardante la sosta prolungata oltre il tempo consentito in un’area di parcheggio autorizzata. La questione riguarda l'interpretazione del concetto di "periodo" in base al quale può essere ripetuta la sanzione. Si discute se questo si riferisca alla durata della sosta autorizzata tramite il pagamento o il disco orario, oppure alla protrazione della sosta oltre la fascia di vigenza giornaliera stabilita per quel parcheggio specifico.