Notizie del giorno
-
Lavoro
Lavoro part-time
Svalutazione del part-time: le donne sono penalizzate rispetto agli uomini
Nel caso di specie, viene evidenziato che «svalutare il part-time ai fini delle progressioni economiche orizzontali (ovverosia progressioni economiche non legate ad avanzamenti di carriera, ma comunque meritate, secondo parametri che includono anche l’anzianità di servizio) significa, nei fatti, penalizzare le donne rispetto agli uomini con riguardo a tali miglioramenti di trattamento economico».
-
Società e fallimento
Fallimento
Crediti opposti alla società fallita: che valore ha il giuramento negativo del curatore?
In tema di accertamento del passivo fallimentare, la dichiarazione del curatore di non sapere se il pagamento sia avvenuto o meno produce gli effetti del mancato giuramento.
-
Locazione e condominio
Condominio
Revoca del certificato di agibilità, sono responsabili la società costruttrice e l’ingegnere?
Quali conseguenze e responsabilità si ravvisano in caso di revoca di un certificato di agibilità dell’immobile non conforme alla normativa in tema di edilizia e urbanistica?
-
Finanza e tributi
Sanzioni tributarie
Nuove norme dal Governo sulle sanzioni tributarie
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale, prevede la revisione del sistema sanzionatorio tributario (in particolare, la revisione dei tre decreti del 1997 e della legge sulle c.d. “manette agli evasori” – d.lgs. n. 74/2000).
-
Comunitario e internazionale
Unione Europea
L'Unione Europea ha raggiunto un accordo per eliminare l'inquinamento atmosferico entro il 2050
Martedì i negoziatori del Parlamento e del Consiglio Europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su nuove misure per garantire che la qualità dell’aria nell’UE non sia dannosa per la salute umana, gli ecosistemi naturali e la biodiversità con l’obiettivo di eliminare l’inquinamento atmosferico entro il 2050.
-
Amministrativo
Avvalimento
Avvalimento e Certificato di Omologazione
Nel determinare l'impiego o meno dell'istituto dell'avvalimento, è fondamentale verificare che il certificato di omologazione sia stato emesso a favore dell'operatore partecipante all'asta. Se il concorrente partecipante detiene il certificato, allora è qualificato per fornire il prodotto specifico incluso nell'omologazione, anche se il prodotto è stato fabbricato da terzi.