Notizie del giorno
-
Comunitario e internazionale
Unione Europea
Il GRETA all’Italia: migliorare la prevenzione della tratta di esseri umani, più sanzioni
Il Gruppo di esperti sul contrasto alla tratta di esseri umani (c.d. GRETA) del Consiglio d’Europa ha esortato le autorità italiane a intensificare gli sforzi contro la tratta di esseri umani, in particolare potenziando le misure per contrastare lo sfruttamento lavorativo, applicando sanzioni efficaci ai trafficanti e assicurando il risarcimento delle vittime.
-
Privacy
Garante privacy
Conservazione password: il Garante risponde alle FAQ
L'Autorità ha fornito risposte a diverse domande frequenti relative al provvedimento rilasciato, in collaborazione con l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), lo scorso dicembre riguardante le linee guida da seguire per la conservazione delle password.
-
Obbligazioni e contratti
Contratto di vendita
Vendita di un terreno: i dati catastali non sono indispensabili nel contratto
L’importante è che il bene immobile sia chiaramente identificato anche da altri elementi convenzionali inseriti nel contratto che permettano di individuare con certezza, sulla base della comune volontà delle parti, il bene immobile oggetto dell’accordo.
-
Penale
Delitti contro la persona
Madre alcolista porta i figli minorenni al bar, condannata per maltrattamenti
La Corte di Cassazione conferma la condanna per maltrattamenti in famiglia per una madre che, dedita all’abuso di alcol, portava i figli con sé nei bar a tarda notte.
-
Penale
Privacy
Non è punibile la madre che ascolta e registra le telefonate della bambina con il padre separato
Rispetto al divieto di intrusione nella sfera di riservatezza del minore, prevale infatti la necessità del genitore di tutelare i suoi diritti. Nel caso esaminato dalla Cassazione con la sentenza n. 7470/2024 la madre ha agito allo scopo di impedire che il padre violento ottenesse dal tribunale civile l’affidamento della bambina.
-
Privacy
Trattamento dati personali
Ricette mediche nella cassetta delle lettere fuori lo studio, sanzionato il medico
Il Garante per la privacy ha comminato la sanzione pecuniaria di 20.000 euro a un medico che, dopo il periodo di emergenza dovuta alla pandemia da Covid-19, aveva continuato a depositare le prescrizioni mediche in una cassetta delle lettere.