Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Cripto-attività
Regolamentazione delle cripto-attività nell'UE: novità in arrivo con La legge di delegazione
La Legge di delegazione UE 2022-2023 ha una delega per il governo affinché vengano recepiti in Italia gli atti dell’Unione Europea in materia di cripto-attività sia per i Mercati (MiCAR) che per il Trasferimento fondi (TFR).
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento del danno
Lesioni di non lieve entità: il Consiglio di Stato sospenda il parere sulla Tabella Unica Nazionale
Il Consiglio di Stato ha sospeso il parere consultivo, precedentemente espresso, relativo sullo schema di decreto “Regolamento recante la tabella unica del valore pecuniario da attribuire a ogni singolo punto di invalidità tra dieci e cento punti, comprensivo dei coefficienti di variazione corrispondenti all'età del soggetto leso, ai sensi dell'articolo 138, comma 1, lettera b), del codice delle assicurazioni private di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209”.
-
Privacy
Provvedimenti Garante privacy
Videosorveglianza: il Comune deve rispondere tempestivamente alle richieste del Garante Privacy
Solo così, infatti, è possibile evitare di aggravare la situazione del Comune che abbia violato la normativa in tema di trattamento dei dati personali a fronte della richiesta di accesso ai filmati realizzati dalle telecamere stradali.
-
Civile e processo
Compensi avvocato
L'avvocato d'ufficio ha diritto anche alle spese per l'opposizione al decreto ingiuntivo
«Le medesime ragioni che impongono di riconoscere al difensore d’ufficio i compensi e le spese riferite al decreto ingiuntivo chiesto nei confronti del soggetto a cui favore ha prestato l’attività difensiva, in quanto importi necessari a procurarsi il titolo esecutivo da azionare, impongono di riconoscere al difensore anche i compensi e le spese della fase di opposizione al decreto ingiuntivo eventualmente instaurato dal debitore ingiunto».
-
Società e fallimento
Legislazione
Made in Italy: le misure a tutela delle eccellenze italiane nel mondo
È entrata in vigore la legge n. 206 del 2023, c.d. Legge Made in Italy che ha lo scopo di valorizzare e promuovere la produzione di eccellenze italiane.
-
Penale
Diffamazione
Diffamazione: condannato l’autore di un post su Facebook che ha definito l’hotel “porcile”
Per i Giudici di legittimità non è possibile invocare l’esimente della provocazione e questo perché non è stata indicata «la condotta in cui si sarebbe concretizzato il fatto ingiusto altrui» né «il modo in cui tale iniqua attitudine della condotta altrui possa porsi a base dell’invocata esimente» in questione.